Valentia Academy

Servizi giuridici per l’impresa

Corsi di alta formazione professionalizzante per il mondo del lavoro

ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE

Corsi Universitari in collaborazione con

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER IMPRESA

Crediti: 180 – Durata corso: 3 anni

Il percorso di studi in Servizi Giuridici per l’Impresa è impostato sulla concezione odierna di azienda e risponde a una reale esigenza delle imprese, che cercano un profilo professionale in linea con le dinamiche economiche attuali e che conosca le esigenze produttive ed economiche governate dalle normative. Il successo di un’azienda dipende dalle regole con le quali questa gestisce la sua attività in armonia con la legislazione ufficiale, statale, locale e internazionale. La grande domanda di servizi giuridici proveniente dalle imprese – determinata dalla complessità della legislazione che le riguarda – comporta spesso il ricorso a risorse esterne o l’incremento di organico negli uffici legali interni.

 

FINALITA’ E STRUTTURA DEL CORSO

I laureati in Servizi Giuridici per l’Impresa hanno un’ottima conoscenza dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico italiano e comunitario e degli strumenti economico-statistici, sanno analizzare le norme giuridiche e sono in grado di impostare in forma scritta e orale le linee di ragionamento e di argomentazione giuridica e forense. Conoscono gli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione e la soluzione di problemi economici e giuridici, hanno una conoscenza di base della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, conoscono il linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.

Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire agli studenti di Servizi Giuridici per l’Impresa specifiche capacità per l’applicazione della normativa e delle conoscenze apprese. Prevede infatti:

  • analisi delle prassi nei vari settori
  • esercitazioni e prove pratiche
  • studio e confronto con la casistica giurisprudenziale
  • partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni
  • acquisizione di abilità linguistiche
  • predisposizione e redazione di un elaborato finale Le attività di tirocinio completano il percorso formativo.
 

AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI

Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Servizi Giuridici per l’Impresa riguardano ruoli qualificati come operatore in istituzioni ed enti, pubblici o privati. In questi settori professionali il laureato può agire con competenza nell’ambito dell’analisi dei fenomeni giuridici, nella gestione del personale, nell’elaborazione di documenti contrattuali, nell’interpretazione e applicazione delle norme giuridiche nazionali e comunitarie. Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):

  • Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali (3.3.1.1.1)
  • Amministratori di stabili e condomini (3.3.1.2.3)
  • Agenti assicurativi (3.3.2.3.0)
  • Agenti di commercio (3.3.4.2.0)
  • Agenti e periti immobiliari (3.3.4.5.0)
  • Rappresentanti di commercio (3.3.4.6.0)
  • Tecnici dei servizi per l’impiego (3.4.5.3.0)
  • Tecnici dei servizi giudiziari (3.4.6.1.0)
  • Tecnici dei servizi pubblici di concessioni di licenze (3.4.6.6.1)
  • Tecnici dei servizi pubblici per il rilascio di certificazioni e documentazioni personali (3.4.6.6.2)
 

ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR

La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password ricevute all’iscrizione.

 

ANNO ACCADEMICO E DURATA

Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.

 
 

PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI PER IMPRESA

InsegnamentoSSDCFU
1° Anno di Corso
DIRITTO PRIVATOIUS/0112
FILOSOFIA DEL DIRITTOIUS/209
DIRITTO COSTITUZIONALEIUS/0812
UNO A SCELTA TRA:
ECONOMIA POLITICASECS-P/019
SCIENZA DELLE FINANZESECS-P/039
STORIA DEL DIRITTO ITALIANOIUS/196
DIRITTO ROMANOIUS/186
LINGUA INGLESEL-LIN/126
2° Anno di Corso
DIRITTO PENALEIUS/1712
DIRITTO AMMINISTRATIVOIUS/109
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEAIUS/149
DIRITTO COMMERCIALEIUS/049
DIRITTO DEL LAVOROIUS/079
DIRITTO TRIBUTARIOIUS/129
ABILITA’ INFORMATICHEING-INF/052
SEMINARIO “Comunicazione e public speaking”SPS/081
3° Anno di Corso
DIRITTO DI FAMIGLIAIUS/016
DIRITTO PROCESSUALE PENALEIUS/1612
DIRITTO PROCESSUALE CIVILEIUS/1512
A SCELTA DELLO STUDENTE 18
PROVA FINALE 6
TIROCINIO – STAGE AZIENDALE 6
6 CFU a scelta tra
CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVAIUS/176
SOCIOLOGIA, CRIMINE E DEVIANZASPS/126
CYBERCRIMEIUS/166
DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIAIUS/176
ECONOMIA AZIENDALESECS-P/076
DIRITTO FALLIMENTAREIUS/046
principi, legislazione e management scolasticoIUS/096
INFORMATICA GIURIDICAIUS/206
SOCIOLOGIA GIURIDICASPS/126
DIRITTO PUBBLICO COMPARATOIUS/216
PSICOLOGIA DELL’EMERGENZAM-PSI/076
LE OPERAZIONI DI POLIZIA PENITENZIARIAIUS/166
PROCEDURE E METODI DELL’OFFERTA TRATTAMENTALEIUS/176
DIRITTO AGRARIOIUS/036
DIRITTO SCOLASTICOIUS/106
LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICIIUS/016
 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Pagamento:Bonifico Bancario
Beneficiario:Università Telematica Ecampus
IBAN:IT21K0843051600000000162816
Causale:COGNOME E NOME DELLO STUDENTE E CIP POLO

Invio modulistica a academyvalentia@gmail.com
Importo retta annuale dilazionabile in 4 rate
Prima retta da versare all’iscrizione, le successive quattro ogni 60 giorni
Importi detraibili come da normativa.