Corso di Laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportive
Corsi di alta formazione professionalizzante per il mondo del lavoro
ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE
Corsi Universitari in collaborazione con

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Crediti: 180 – Durata corso: 3 anni
Il corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive forma dei professionisti competenti nell’ambito del mantenimento e del miglioramento della salute dell’uomo.
Il corso infatti permette di acquisire una solida preparazione di base nell’area dell’educazione motoria, sportiva e medica finalizzata allo sviluppo del benessere psico-fisico delle persone.
La laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive prepara alla professione di insegnante di Scienze motorie, Preparatore fisico, Operatore in palestre società o centri sportivi, mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, Operatore dell’informazione tecnico-sportiva, Organizzatore di attività per il tempo libero.
Il laureato deve maturare competenze non solo in ambito biomedico, ma anche tecnico-addestrativo.
FINALITA’ E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive prevede che il laureato maturi competenze non solo in ambito biomedico, ma anche tecnico-addestrativo.
Saranno previste, quindi:
- Nozioni in ambito motorio-sportivo e biomedico
- Materie medico-psicologiche
- Materie professionalizzanti
- Attività pratiche e di tirocinio (presso strutture sportive convenzionate in tutta Italia
AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI
La laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportive prepara alla professione di insegnante di scienze motorie, preparatore fisico, operatore in palestre società o centri sportivi, mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, operatore dell’informazione tecnico-sportiva, organizzatore di attività per il tempo libero.
ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR
La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password ricevute all’iscrizione.
ANNO ACCADEMICO E DURATA
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
psicologia generale e dell’attività fisica | M-PSI/01 | 6 |
Pedagogia generale | M-PED/01 | 6 |
Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutiva | M-EDF/01 | 9 |
Fondamenti di biologia e chimica | BIO/13 | 9 |
Didattica degli sport di squadra | M-EDF/02 | 9 |
Anatomia umana | BIO/16 | 12 |
lingua inglese | 3 | |
2° Anno di Corso | ||
biomeccanica | MED/33 | 9 |
Didattica degli sport individuali | M-EDF/02 | 12 |
Teoria e metodologia dell’allenamento | M-EDF/02 | 6 |
Traumatologia dell’apparato locomotore | MED/33 | 6 |
Didattica e pedagogia speciale | M-PED/03 | 6 |
Fisiologia umana e dello sport | BIO/09 | 9 |
Esame a scelta | 6 | |
tirocini | 10 | |
3° Anno di Corso | ||
Medicina fisica e riabilitativa | MED/34 | 6 |
Endocrinologia applicata all’attività motoria | MED/13 | 6 |
Attività motorie preventive e adattate | M-EDF/01 | 6 |
Psicobiologia e psicologia fisiologica | M-PSI/02 | 6 |
Diritto pubblico | IUS/09 | 6 |
diritto privato e dello sport | IUS/01 | 6 |
Esame a scelta | 6 | |
SEMINARIO DOPING | 1 | |
Informatica | 2 | |
tirocini | 10 | |
Prova – Finale | 7 | |
12 CFU a scelta tra | ||
PSICOLOGIA DELLA SALUTE | M-PSI/05 | 6 |
Teoria e didattica degli sport natatori | M-EDF/02 | 6 |
teoria, tecnica e didattica del gioco del calcio | M-EDF/02 | 6 |
Psicologia del ciclo di vita | M-PSI/04 | 6 |
Economia delle imprese sportive | SECS-P/07 | 6 |
Sociologia dello sport e della salute | SPS/07 | 6 |
Pedagogia del gioco e dello sport | M-PED/03 | 6 |
Teoria, tecnica e didattica dell’ atletica leggera | M-EDF/02 | 6 |
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Pagamento: | Bonifico Bancario |
Beneficiario: | Università Telematica Ecampus |
IBAN: | IT21K0843051600000000162816 |
Causale: | COGNOME E NOME DELLO STUDENTE E CIP POLO |
Invio modulistica a academyvalentia@gmail.com
Importo retta annuale dilazionabile in 4 rate
Prima retta da versare all’iscrizione, le successive quattro ogni 60 giorni
Importi detraibili come da normativa.