Valentia Academy

INGEGNERIA INDUSTRIALE – curriculum termomeccanico

Corsi di alta formazione professionalizzante per il mondo del lavoro

ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE

Corsi Universitari in collaborazione con

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE – CURRICULUM TERMOMECCANICO

Crediti: 120 – Durata corso: 2 anni

Il corso di studi in Ingegneria Industriale ad indirizzo Termomeccanico crea una figura professionale capace di analizzare sistemi e processi economico-produttivi complessi nell’industria e nei servizi, una figura dotata di un bagaglio di conoscenze tale da conferirgli capacità progettuali e decisionali in differenti ambienti. Il profilo è in grado di coniugare competenze tecnologiche e gestionali, arrivando in questo modo ad affrontare problemi complessi di natura interdisciplinare.

 

FINALITA’ E STRUTTURA DEL CORSO

I laureati in Ingegneria Industriale a indirizzo Termomeccanico:

  • conoscono gli strumenti e le tecnologie necessari alla gestione di sistemi complessi, considerando sia gli aspetti tecnici che organizzativi e finanziari
  • sanno analizzare sistemi e processi economicoproduttivi complessi nell’industria e nei servizi
  • sono in grado di modellizzare i sistemi con strumenti analitico-quantitativi di supporto
  • conoscono le caratteristiche dell’organizzazione aziendale e dell’etica professionale
  • possiedono una elevata interdisciplinarietà e abilità nel problem solving

L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esemplificazioni, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma. A completamento del percorso formativo, lo studente svolgerà un tirocinio, preferibilmente in ambito industriale, e un importante lavoro di tesi durante il quale, sotto la guida di un docente, dovrà realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti di frontiera dell’ingegneria, svolgendo attività di modellazione teorica o numerica e attività sperimentali di laboratorio.

 

AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI

Il laureato in Ingegneria Industriale curriculum Termomeccanico è in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività e risulta immediatamente inseribile nel tessuto aziendale, nel settore pubblico e, dopo aver acquisito l’abilitazione, nella libera professione. Potrà inoltre assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici, una volta acquisita una sufficiente maturità professionale. I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende e negli enti per la conversione dell’energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi.

 

ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR

La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password ricevute all’iscrizione.

 

ANNO ACCADEMICO E DURATA

Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.

 

PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURRICULUM TERMOMECCANICO

InsegnamentoSSDCFU
1° Anno di Corso
PROGETTAZIONE DI MACCHINEING-IND/089
PROGETTAZIONE TERMOTECNICAING-IND/109
MISURE PER IL CONTROLLO DI QUALITA’ING-IND/129
AERODINAMICA E GASDINAMICAING-IND/069
ENERGETICA AMBIENTALEING-IND/119
RETI ED IMPIANTI ELETTRICIING-IND/316
A SCELTA 6
2° Anno di Corso
PROGETTAZIONE MECCANICAING-IND/149
PROGETTAZIONE IMPIANTIING-IND/179
STRATEGIA D’IMPRESA E ORGANIZZ. INDUSTRIALEING-IND/359
PIANIFICAZIONE ENERGETICA SOSTENIBILEING-IND/099
A SCELTA 6
tirocinioulteriori attività formative3
prova finaleprova finale18
A SCELTA DELLO STUDENTE 12
ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALEING-IND/116
TURBOMACCHINEING-IND/086
METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA STRUTTURALEING-IND/126
AFFIDABILITA’ E SICUREZZA DELLE MACCHINEING-IND/146
 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Pagamento:Bonifico Bancario
Beneficiario:Università Telematica Ecampus
IBAN:IT21K0843051600000000162816
Causale:COGNOME E NOME DELLO STUDENTE E CIP POLO

Invio modulistica a academyvalentia@gmail.com
Importo retta annuale dilazionabile in 4 rate
Prima retta da versare all’iscrizione, le successive quattro ogni 60 giorni
Importi detraibili come da normativa.