Ingegneria INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE CURRICULUM CYBERSECURITY
Corsi di alta formazione professionalizzante per il mondo del lavoro
ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE
Corsi Universitari in collaborazione con

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA – CURRICULUM CYBERSECURITY
Crediti: 120 – Durata corso: 2 anni
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica curriculum Cybersecurity vuole rispondere alla crescente esigenza di formazione di specialisti dotati di elevate competenze scientifiche e tecnologiche nell’ambito della sicurezza informatica e dei dati.
Per questo motivo assicura ai propri laureati una profonda conoscenza dei fondamenti scientifici, delle metodologie di questo ambito, che permette loro di contribuire al progresso delle conoscenze e di saper affrontare problematiche di sicurezza informatica nei più diversi ambiti applicativi.
In particolare, il corso di laurea offre conoscenze specialistiche di notevole impatto innovativo, all’interno di un’offerta che include tutti i principali ambiti della sicurezza informatica più conoscenze relative all’organizzazione aziendale e degli aspetti giuridici della sicurezza informatica e dei dati.
Per questi motivi, il laureato magistrale in Cybersecurity è dotato di una preparazione culturale, scientifica e metodologica che gli permette di accedere a diversi sbocchi lavorativi.
FINALITA’ E STRUTTURA DEL CORSO
I laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione curriculum Cybersecurity:
- conoscono gli aspetti scientifici e tecnologici relativi alla sicurezza informatica e le soluzioni allo stato dell’arte per la progettazione, realizzazione, verifica e manutenzione di infrastrutture e sistemi informatici sicuri e protetti
- conoscono gli aspetti relativi all’organizzazione delle aziende e degli aspetti di rischio connessi all’uso di tecnologie informatiche nella realizzazione delle loro infrastrutture e nella gestione dei dati
- conoscono gli aspetti giuridici in merito alla protezione dei sistemi informatici e alla protezione e trattamento dei dati gestiti con strumenti digitali, e sanno progettare sistemi informatici e di gestione dei dati in accordo con la legislazione vigente
- sono in grado di aggiornare le proprie conoscenze anche attingendo alle pubblicazioni scientifiche nell’ambito della cybersecurity
- sanno progettare e valutare soluzioni innovative per la sicurezza informatica.
AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI
I principali sbocchi occupazionali del corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione curriculum Cybersecurity sono nelle aziende pubbliche e private che operano nel campo della produzione e della sicurezza informatica.
Il laureato in Cybersecurity può operare nei campi dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi con particolare focus sulla sicurezza informatica, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali in Ingegneria Informatica e dell’Automazione curriculum Cybersecurity possono trovare occupazione in imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche e di telecomunicazioni, nonché lavorare nell’ambito della sicurezza informatica, dell’analisi di grandi quantità di dati e della progettazione di sistemi sicuri ed efficienti per il controllo di qualunque tipo di rete.
ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR
La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password ricevute all’iscrizione.
ANNO ACCADEMICO E DURATA
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE CURRICULUM CYBERSECURITY
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
I SISTEMI DI GESTIONE E L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | SECS-P/06 | 9 |
RICERCA OPERATIVA 2 | MAT/09 | 6 |
SICUREZZA INFORMATICA B | ING-INF/05 | 9 |
METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE | ING-INF/04 | 12 |
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE | ING-INF/05 | 12 |
Sicurezza delle reti e delle comunicazioni | ING-INF/04 | 6 |
A SCELTA | 6 | |
2° Anno di Corso | ||
ANALISI MULTIMEDIALE FORENSE | ING-INF/05 | 6 |
CODIFICA E CRITTOGRAFIA | ING-INF/05 | 9 |
STRUMENTAZIONE PER L’AUTOMAZIONE B | ING-INF/04 | 6 |
SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI | ING-INF/04 | 9 |
SICUREZZA DEL SOFTWARE | ING-INF/05 | 6 |
A SCELTA | 6 | |
tirocinio | ulteriori attività formative | 3 |
prova finale | prova finale | 15 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | |
DATA MINING D | ING-INF/05 | 6 |
SISTEMI OPERATIVI MOBILI | ING-INF/05 | 6 |
INTERFACCE UOMO-MACCHINA D | ING-INF/05 | 6 |
INTELLIGENT SYSTEMS D | ING-INF/05 | 6 |
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI | ING-INF/05 | 6 |
DISPOSITIVI INTELLIGENTI A SUPPORTO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE (mutua da LM67) | ING-INF/01 | 6 |
I SISTEMI DI GESTIONE E L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | SECS-P/06 | 9 |
RICERCA OPERATIVA 2 | MAT/09 | 6 |
METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE | ING-INF/04 | 12 |
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE | ING-INF/05 | 12 |
SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI | ING-INF/04 | 9 |
INTERFACCE UOMO-MACCHINA B | ING-INF/05 | 6 |
A SCELTA | 6 | |
2° Anno di Corso | ||
STRUMENTAZIONE PER L’AUTOMAZIONE B | ING-INF/04 | 9 |
SICUREZZA INFORMATICA B | ING-INF/05 | 9 |
SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI | ING-INF/04 | 9 |
DATA MINING B (mutua su LM37) | ING-INF/05 | 9 |
A SCELTA | 6 | |
tirocinio | ulteriori attività formative | 3 |
prova finale | prova finale | 15 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | |
SICUREZZA DELLE RETI | ING-INF/05 | 6 |
SISTEMI OPERATIVI MOBILI | ING-INF/05 | 6 |
METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA | MAT/05 | 6 |
ELABORAZIONE DI IMMAGINI | ING-INF/05 | 6 |
INTELLIGENT SYSTEMS D | ING-INF/05 | 6 |
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI | ING-INF/05 | 6 |
DISPOSITIVI INTELLIGENTI A SUPPORTO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE (mutua da LM67) | ING-INF/01 | 6 |
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Pagamento: | Bonifico Bancario |
Beneficiario: | Università Telematica Ecampus |
IBAN: | IT21K0843051600000000162816 |
Causale: | COGNOME E NOME DELLO STUDENTE E CIP POLO |
Invio modulistica a academyvalentia@gmail.com
Importo retta annuale dilazionabile in 4 rate
Prima retta da versare all’iscrizione, le successive quattro ogni 60 giorni
Importi detraibili come da normativa.